Esplora Astypalea
Esplora una delle isole più visitate e belle del Dodecaneso!
Esplora una delle isole più visitate e belle del Dodecaneso!
Informazioni generali
Astypalea, probabilmente dall’espressione άστυ + παλαιός, àstu + palaiòs, vale a dire “città antica”) è un’isola dell’Egeo. È l’isola più occidentale del Dodecaneso.
Astypalea ha una superficie di 97 kmq e una linea costiera di 110 km. L’isola è divisa in due parti, Messa Nissi e Oxo Nissi, unite da una sottile linea di terra larga; proprio per questa sua forma spesso è chiamata “la farfalla dell’Egeo”. Secondo il censimento del 2011 l’isola ha 1.334 abitanti. Inoltre, ha una lunghezza di Km. 18 e una larghezza massima di Km. 13, con una superficie di km². 99. L’isola è montuosa e si eleva fino a metri 506 nel M. Sant’Elia.
Chora
Chora è il centro maggiore, costruita ad anfiteatro intorno alla collina su cui sorge il castello veneziano. Ha un aspetto tipicamente cicladico con candide case e qualche mulino a vento. È il più scenografico e incantevole villaggio greco che si possa immaginare. Il castelllo veneziano (il castello di San Giovanni) è interamente visitabile ed ovviamente da visitare. Si trova sulla sommità del colle, dove si trovano anche edifici di culto come la Chiesa di Panagia Portaitissa, i monasteri di Agios Ioannis e Agia Livia.
Storia
Secondo la mitologia Astipalea era sorella di Europa e figlia di Agenore e di Telefassa, dalla cui unione con Poseidone nacque Euripilo re dell’isola di Coo. Fu sottomessa dai Romani e con la spartizione dell’impero romano del IV secolo passò sotto l’impero bizantino di cui seguì le sorti fino al 1204, anno in cui, in seguito agli eventi della IV crociata entrò nell’orbita della Repubblica di Venezia, diventando per più di tre secoli feudo della famiglia veneziana dei Querini. Nel 1537 fu espugnata dai turchi ottomani che la tennero fino al 1912, anno in cui in seguito alla guerra italo-turca passò sotto dominio italiano insieme alle altre isole del Dodecaneso. I tedeschi la occuparono il 22 ottobre 1943 e la tennero fino alla fine della guerra, nel maggio 1945. Passò poi sotto occupazione britannica e nel marzo del 1947, per effetto del Trattato di Parigi, entrò a far parte della Grecia.